La STR1 è la prima monoposto della storia della Scuderia Toro Rosso, quella con cui il team prende parte al Mondiale di Formula 1 del 2006, schierando Vitantonio Liuzzi e Scott Speed come piloti titolari, mentre Neel Jani ricopre il ruolo di terzo pilota. Nel 2004, Red Bull aveva acquistato il Jaguar F1 Team con sede a Milton Keynes, in UK, ribattezzandolo Red Bull Racing.
Nell’autunno dell’anno successivo avviene lo stesso con il Minardi F1 Team di Faenza, che viene appunto acquisito da Dietrich Mateschitz, patron di Red Bull, e chiamato Scuderia Toro Rosso. È l’inizio di una nuova era, è il primo capitolo di una nuova storia e tutto comincia appunto con la nostra prima monoposto: la STR1.
La vettura ha molto in comune con la Red Bull Racing RB1 dell’anno precedente, dalla quale ha ereditato gran parte del progetto.
La scheda tecnica
La monoscocca della STR1 è realizzata in fibra di carbonio ed è spinta dal motore Cosworth V10 da 2.998 cc, dotato di un cambio semiautomatico longitudinale in alluminio a sette rapporti. La Toro Rosso è l’unica squadra in pista nel 2006 a utilizzare ancora un motore V10 (gli altri team corrono con i nuovi propulsori V8 da 2,400 cc) limitato nel regime di rotazione a 16.700 giri al minuto e con una flangia di aspirazione ridotta a 77 millimetri di diametro.
La Toro Rosso STR1 ha uno schema di sospensioni pushrod, sia all’anteriore che al posteriore. Usa freni AP con dischi in carbonio e pneumatici Michelin.
I risultati della STR1
Debutta in pista nei test invernali di Barcellona il 9 febbraio del 2006 e mostra buone performance, soprattutto nella prima parte della stagione. La prima gara della STR1 corrisponde al primo GP della Toro Rosso: il GP del Bahrain 2006.
Il propulsore, seppur limitato per rispettare le nuove normative che regolano l’introduzione dei nuovi V8, si conferma affidabile e permette al team faentino di segnare dei discreti piazzamenti. Il miglior risultato porta la firma di Vitantonio Liuzzi: l’italiano riesce a regalare la gioia dei primi punti al team, grazie all’ottavo posto ottenuto nel Gran Premio degli Stati Uniti di quell’anno. Al termine della stagione, la Toro Rosso – grazie a quanto raccolto con la STR1 – chiude il campionato costruttori in nona posizione.
STR1 SPECS
Telaio
Monoscocca in materiale composito, interamente progettato e costruito per adattarsi al meglio al motore Cosworth Racing TJ2006
Trasmissione
Cambio longitudinale a sette rapporti. Frizione AP Racing
Pneumatici
Michelin
Sospensioni
Frontali: Schema sospensivo Pushrod, barra di torsione e barra anti-roll bar. Ammortizzatori Koni
Posteriori: Schema sospensivo Pushrod, barra di torsione e barra anti-roll bar. Ammortizzatori Koni
Freni
AP – Dischi in carbonio e pedali Hitco
CARATTERISTICHE DEL MOTORE
- NUMERO DI CILINDRI
- 10
- CILINDRATA
- 2998 cc
- GIRI MASSIMI
- 16,700 rpm
- NUMERO DI VALVOLE
- ANGOLO DEL MOTORE A V
- 90 gradi
- PESO