STR12

STR12

La Toro Rosso STR12 è la vettura con la quale la Scuderia di Faenza partecipa al Mondiale di Formula 1 del 2017. La livrea rompe con il passato: un schema di colori inedito, che comprende blu, rosso e silver, prende il posto dell’ormai celebre toro rosso aerografato sul cofano motore. La livrea viene da subito apprezzata da tifosi e addetti ai lavori e riconosciuta da molti come la più bella in griglia.

La scheda tecnica

Dopo aver corso la stagione 2016 con la power unit Ferrari, la squadra monta sulla STR12 i motori della Renault. La monoposto è lunga 5,2 metri, larga 2 e alta 95 centimetri, per un peso complessivo di 728 Kg. La scatola del cambio è stata interamente progettata e realizzata a Faenza, da un unico pezzo in fibra di carbonio.

Il cambio è a 8 rapporti (più la retromarcia) sequenziali, comandato idraulicamente, fornito da Red Bull Technology. Per quanto riguarda le sospensioni, godono di bracci superiori e inferiori in fibra di carbonio e uno schema pushrod all’anteriore e pullrod al posteriore, con ammortizzatori a barra di torsione e barre antirollio.

Il sistema frenante è fornito da Brembo, mentre il brake-by-wire è firmato dai tecnici della Scuderia Toro Rosso.

I risultati della STR12

Nel corso del Mondiale 2017 si alternano quattro piloti alla guida della STR12: Daniil Kvyat e Carlos Sainz prendono parte alla maggior parte delle gare, con lo spagnolo che firma il miglior risultato stagionale: il quarto posto al Gran Premio di Singapore.

Nelle ultime gare della stagione inizia il turnover tra i piloti: Il francese Pierre Gasly debutta in Formula 1 nel GP della Malesia e corre anche in Giappone, sostituendo Daniil Kvyat. Sainz passa alla Renault e al GP degli Stati Uniti salgono in macchina Daniil Kvyat e il debuttante neozelandese Brendon Hartley. Nelle ultime tre gare della stagione – Messico, Brasile e Abu Dhabi – al volante della STR12 ci sono proprio Pierre Gasly e Brendon Hartley: i due saranno poi riconfermati come piloti titolari per la successiva stagione.

La Toro Rosso conquista nuovamente il settimo posto nel Mondiale, con 53 punti nel carniere.

Info complete Comprimi

STR12 SPECS

Telaio

MONOSCOCCA IN MATERIALE COMPOSITO

Trasmissione

Scatola del cambio: Scuderia Toro Rosso, unico pezzo in fibra di carbonio. Rapporti: 8 marce sequenziali – comandata idraulicamente. Fornita da Red Bull Technology.

Pneumatici

PIRELLI

Sospensioni

Frontali: BRACCI SUPERIORI E INFERIORI IN FIBRA DI CARBONIO, SCHEMA PUSHROD, AMMORTIZZATORI A BARRA DI TORSIONE, BARRE ANTI ROLLIO
Posteriori: BRACCI SUPERIORI E INFERIORI IN FIBRA DI CARBONIO, SCHEMA PULLROD, AMMORTIZZATORI A BARRA DI TORSIONE, BARRE ANTI ROLLIO

Freni

Brembo. Brake by Wire: Scuderia Toro Rosso

CARATTERISTICHE DEL MOTORE

NUMERO DI CILINDRI
CILINDRATA
GIRI MASSIMI
NUMERO DI VALVOLE
ANGOLO DEL MOTORE A V
PESO