STR4

STR4

La Toro Rosso STR4 è la monoposto con cui la nostra Scuderia partecipa al Campionato Mondiale di Formula 1 2009. Progettata insieme a Red Bull Technology, condivide parte della filosofia costruttiva con la Red Bull Racing RB5 ed è simile per lunghezza e passo, ma sostanzialmente diversa al retrotreno, poiché la STR4 monta un propulsore Ferrari mentre la RB5 è spinta da un motore Renault.

La scheda tecnica

La monoscocca della Toro Rosso STR4 è realizzata in materiale composito. Lo schema sospensivo, sia all’anteriore che al posteriore, è caratterizzato da bracci trasversali – superiori e inferiori – in carbonio, con molle a barra di torsione e ammortizzatori Sachs. Monta pneumatici Bridgestone e freni Brembo. La STR4 è equipaggiata con il motore Ferrari 056, un otto cilindri a V di 90° da 2398 centimetri cubici ed è dotata di trasmissione idraulica a sette rapporti.

I risultati della STR4

Al volante della Toro Rosso STR4, durante la stagione 2009, ci sono Sébastien Buemi – al debutto in Formula 1 – e Sébastien Bourdais. In una stagione in cui l’interpretazione dei nuovi regolamenti ha avuto strascichi dentro e fuori la pista, la STR4 si dimostra competitiva e già nella gara d’apertura in Australia riesce a regalare alla squadra un doppio piazzamento a punti. Buemi fa il bis nella terza gara in Cina, mentre Bourdais si toglie la soddisfazione di segnare un ottavo posto al GP di Monaco.

L’evolversi della stagione ha reso le cose più complicate e solamente al GP d’Ungheria la squadra ha potuto disporre del famigerato “doppio diffusore” che tante discussioni aveva creato attorno alle squadre che lo avevano adottato dall’inizio della stagione, ancor prima che fosse considerato regolare dalla FIA.

Proprio dal GP di Budapest, sulla STR4 fa il proprio debutto lo spagnolo Jaime Alguersuari, che prende il posto di Bourdais per il resto del campionato. In totale, la squadra raccoglie 8 punti nel 2009 e chiude al decimo posto nella classifica costruttori.

Info complete Comprimi

STR9 SPECS

Telaio

Monoscocca in materiale composito

Trasmissione

Idraulica a sette rapporti

Pneumatici

 

Sospensioni

Frontali: Bracci trasversali superiori e inferiori in carbonio, molle e barra di torsione. Ammortizzatori Sachs
Posteriori: Bracci trasversali superiori e inferiori in carbonio, molle e barra di torsione. Ammortizzatori Sachs

Freni

Brembo

CARATTERISTICHE DEL MOTORE

NUMERO DI CILINDRI
8
CILINDRATA
2398 cm3
GIRI MASSIMI
NUMERO DI VALVOLE
32
ANGOLO DEL MOTORE A V
90°
PESO
> 95 Kg