Tre i round previsti da questo primo Evento, tutti su una distanza pari al 50% di quella reale di gara. Ecco quello che è successo in pista, con i commenti del nostro roster di sim-racer che si sono alternati alla guida: Sebastian Job, Josh Idowu e Joni Törmälä.

Round 1: Sakhir, Bahrain (29 giri)
Sebastian Job: P6 – Josh Idowu: P10
I nostri sim-racer iniziano al meglio la stagione, segnando un doppio arrivo a punti nella gara inaugurale del Pro Championship 2022. Non facili le Qualifiche, molte serrate: l’intera griglia è racchiusa in poco più di un secondo! Il nostro pilota inglese, Sebastian Job entra in Q3 e chiude con il decimo tempo, mentre il suo collega gallese Josh Idowu, al debutto col nostro team, fa P13. In gara Josh però parte meglio di Seb e si porta quasi subito in P9, mentre Seb scivola in P11. Si crea un lungo treno in zona DRS, che non facilita i sorpassi. I nostri sim-racer però, entrambi su gomme Hard come la maggior parte delle altre monoposto, tengono sempre un buon ritmo e passano alle gomme medie a metà gara. Bellissimo duello, negli ultimi due giri, tra Job e la Ferrari di Brendon Leigh, che è su gomme soft molto più fresce. Ma Sebastian non sbaglia nulla e riesce a tenere dietro il suo connazionale fino alla fine, portando a casa una P7 che per via delle penalità di altri concorrenti diventa P6. Idowu chiude la top 10 mentre a vincere è lo stesso poleman di giornata: lo scozzese della McLaren, Lucas Blakeley.

Round 2: Imola, Italia (32 giri)
Josh Idowu: P12 – Joni Törmälä: Ritirato
Stavolta a scendere in pista è il duo Törmälä-Idowu, ma la gara di casa è avara di soddisfazioni per il nostro team. Il seconod Round della stagione parte male già dalle Qualifiche, con Joni in P14 e Josh in P16. Non va meglio in gara, dato che il nostro sim-racer finlandese è costretto al ritiro a causa di un problema di hardware ai suoi pedali e che il suo compagno di squadra gallese non va oltre la P12. La vittoria va ancora a Blakeley su McLaren.

Round 3: Silverstone, Gran Bretagna (26 giri)
Sebastian Job: P4 – Joni Törmälä: P19
Per la terza gara di questo primo evento 2022 va in pista il duo Job-Törmälä. L’inglese è a suo agio tra le curve di casa, a Silverstone, e dopo la partenza in prima fila – accanto al poleman Rasmussen di Oracle Red Bull Racing Esports, vincitore di questa corsa – lotta con i migliori fino alla bandiera a scacchi, chiudendo con un’ottima P4. Sfortunato Joni: finito in fondo al gruppo al via, ha provato a inventarsi qualcosa di diverso con la strategia, ma alla fine non ha funzionato e ha chiuso in in P19.

Sebastian Job:
“In generale, un primo evento positivo per me, con un sesto posto in Bahrain – anche se ho sbagliato in qualifica – e un quarto posto a Silverstone. Probabilmente nella gara di Silverstone avrei potuto ottenere un risultato migliore della P4, perché credo che abbiamo commesso un errore con l’assetto di gara che ha limitato le nostre opzioni strategiche e sono stato tagliato fuori dalla lotta, mentre un podio era possibile. Comunque, è stato un buon inizio di stagione e spero che da qui in avanti andrà ancora meglio”.

Josh Idowu:
“É stato bello debuttare per Scuderia AlphaTauri Esports con un arrivo a punti in Bahrain. Purtroppo non sono riuscito a ripetermi a Imola, dove ho chiuso poco fuori la top ten. Ma non vedo l’ora di tornare in pista per fare meglio la prossima volta. Il team comunque sta andando molto bene e siamo attualmente quinti nella Classifica Costruttori, quindi siamo soddisfatti per questo.”

Joni Törmälä:
“Imola non è andata bene per me. Ho faticato in qualifica e sono partito solo in P14 e in gara la situazione è peggiorata, perché mi sono accorto che avevo il freno perennemente bloccato. Ero in P11, ma mi sono reso conto che in quel modo era impossibile guidare e mi sono dovuto ritirare. A Silverstone ero fiducioso: sono stato il più veloce nelle libere e in qualifica ho superato facilmente la Q1, mentre in Q2 non ho fatto un buon giro e sono rimasto fuori. Così, sono partito dalla P13, ma potevo essere molto più avanti considerando il mio passo. In gara, ho perso il controllo della macchina alla Curva 4: è stato un mio errore. Non sono riuscito a tornare in zona punti e così ho provato a fare il giro più veloce. Cercherò di tornare più forte già dal prossimo appuntamento”.

F1 Esports torna il mese prossimo con l’Evento 2, dal 12 al 14 ottobre, con i tre round di Red Bull Ring (Austria), Spa-Francorchamps (Belgio) e Zandvoort (Olanda).