Yuki Tsunoda (AT04-02, Car 22)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior Giro: 1:30.797, 19° pos., 20 giri
Qualifiche – Miglior Giro: (Q1) 1:29.939, 16° pos.
“Abbiamo chiuso in P16, a un centesimo di secondo dalla P1. È un peccato, ma sono comunque soddisfatto del mio giro e del modo in cui siamo migliorati durante le qualifiche. Per quanto riguarda la vettura, dobbiamo trovare un po’ più di aderenza e di performance per entrare costantemente in Q2 e Q3. Nel complesso, credo che quello che abbiamo imparato in questi ultimi due giorni ci è tornato utile e il team ha fatto un ottimo lavoro. Domani è un altro giorno, spero che il passo gara sia buono. Il mio obiettivo principale sarà quello di concentrarmi su me stesso, dare il cento per cento e provare a segnare punti!”
Nyck de Vries (AT04-03, Car 21)
Terza Sessione di Prove Libere – Nessun tempo
Qualifiche – Miglior Giro: (Q1) 1:30.244, 18° pos.
“È stata una giornata complicati e abbiamo affrontato le qualifiche senza aver girato nelle PL3. Data la natura del circuito, è difficile portare le gomme alla giusta temperatura per fare un giro veloce e così mi sono ritrovato a bloccare pesantemente le posteriori alla Curva 1. L’ultimo giro è stato abbastanza buono, ma abbiamo perso molto nell’ultimo settore. È un peccato e sono un po’ deluso, perché avevo il potenziale per entrare in Q2. Vogliamo stare più avanti e la squadra sta lavorando tanto per tirare fuori il massimo dalla vettura”.
Jody Egginton (Technical Director)
“Oggi non è stata certo una giornata semplice. Durante il fire-up abbiamo riscontrato un problema con la power unit di Nyck e, con poco tempo a disposizione, abbiamo scelto di sostituirla. Questo non gli ha consentito di scendere in pista per le PL3 e non è stato certo l’ideale per lui, considerando che è la sua prima volta qui. Tuttavia, i suoi meccanici hanno fatto un ottimo lavoro e sono riusciti a far funzionare la macchina in maniera efficiente. Yuki ha completato il suo programma nelle PL3, ma ha faticato un po’ di più rispetto a ieri sia con l’aderenza che con il bilanciamento. Dunque, con entrambi i piloti siamo scesi in pista per le qualifiche partendo con il piede sbagliato, per motivi diversi. Nyck ha spinto molto in Q1 all’inizio ed è incappato in un testacoda nel suo primo run, ma la macchina non era danneggiata e ha recuperato molto bene al suo secondo tentativo. Sfortunatamente ha mancato l’ingresso in Q2 perché ha raggiunto il limite d’energia un po’ prima del previsto, quindi dovremo analizzare il problema. Yuki ha svolto il programma delle qualifiche senza grandi problemi ed è stato anche molto vicino a passare oltre, mancando la Q2 per appena 0,01 secondi nei confronti di Bottas. Alla fine, per quanto vicini, non siamo riusciti a passare in Q2. Per questo motivo, gli aggiornamenti aerodinamici attesi per il terzo round stagionale sono attesi con ansia, per iniziare a migliorare le performance della macchina. Adesso ci concentriamo sulla gara, dove cercheremo di far avanzare entrambe le vetture e provare a sfruttare tutte le opportunità che si potrebbero presentare”.
RISULTATI DELLA SESSIONE - CLASSIFICA COMPLETA
POS DRIVER TEAM TIME 1 Sergio Perez Red Bull Racing Honda RBPT 1:28.265 2 Charles Leclerc Ferrari 1:28.420 3 Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes 1:28.730 4 George Russell Mercedes 1:28.857 5 Carlos Sainz Ferrari 1:28.931 6 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 1:28.945 7 Esteban Ocon Alpine Renault 1:29.078 8 Lewis Hamilton Mercedes 1:29.223 9 Oscar Piastri McLaren Mercedes 1:29.243 10 Pierre Gasly Alpine Renault 1:29.357 Q2 11 Nico Hulkenberg Haas Ferrari 1:29.451 12 Guanyu Zhou Alfa Romeo Ferrari 1:29.461 13 Kevin Magnussen Haas Ferrari 1:29.634 14 Valtteri Bottas Alfa Romeo Ferrari 1:29.668 15 Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT 1:49.953 Q3 16 Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT 1:29.939 17 Alexander Albon Williams Mercedes 1:29.994 18 Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT 1:30.244 19 Lando Norris McLaren Mercedes 1:30.447 20 Logan Sargeant Williams Mercedes 2:08.510