Pierre Gasly (AT03-04, Car 10)
Gara – 9° pos.
“È stata una gara straordinaria. Essendo la mia centesima in F1, è stata anche speciale. Sono davvero sorpreso del risultato, perché pur partendo dalla pitlane torniamo a casa con un piazzamento in Top 10. Ha dell’incredibile e dovremmo essere contenti per come è andata oggi. Ci eravamo schierati in P8 sulla griglia di partenza ma c’è stato un problema e siamo dovuti rientrare in garage. Per fortuna, siamo riusciti a far partire la macchina e iniziare la gara dalla pitlane. L’auto non è ancora come vorremmo che fosse, abbiamo ancora del lavoro da fare in alcune aree, ma sono contento per essere riuscito a segnare punti oggi”.
Yuki Tsunoda (AT03-03, Car 22)
Gara – 13° pos.
“Partire dalla pitlane può sempre essere complicato, ma oggi potevamo contare su un buon passo e una buona strategia, riuscendo così a recuperare posizioni in gara. Purtroppo abbiamo perso molto tempo nei pitstop e poi sono rimasto bloccato in un trenino di vetture con DRS. Comunque, sono abbastanza soddisfatto sia della mia guida che del comportamento della vettura. Speriamo di riuscire a mantenere queste performance e avere un weekend pulito in Olanda, così da poter puntare ancora una volta alla zona punti”.
Jody Egginton (Technical Director)
“La gara è stata piuttosto movimentata. Sulla vettura di Pierre c’è stato un problema mentre era sulla griglia di partenza, per cui abbiamo dovuto riportarla in garage e farlo partire dalla pitlane insieme a Yuki. Una volta iniziata la gara, entrambi i piloti si sono impegnati per cercare di rimontare. Yuki ha fatto degli stint molto solidi per avvicinarsi alla zona punti, ma alla fine è rimasto imbottigliato in quel trenino di auto alle spalle di Albon. È un peccato che non sia riuscito a segnare punti dopo la bella gara che ha fatto qui a Spa. Con Pierre abbiamo scelto di azzardare una strategia con uno stint centrale più corto e allungare l’ultimo. Un rischio, perché era necessaria una gestione degli pneumatici ancora più oculata, ma alla fine ha funzionato. Questo gli ha permesso di evitare il traffico e tornare a casa con un buon nono posto. Fare punti è positivo, ma non abbiamo avuto vita facile e ci sono ancora tanti temi su cui ci dobbiamo concentrare in vista della gara in programma la prossima settimana”.
Franz Tost (Team Principal)
“Innanzitutto, congratulazioni a Oracle Red Bull Racing per la fantastica doppietta qui a Spa, una prestazione incredibile da parte di Max. Per quanto ci riguarda, oggi abbiamo ottenuto dei punti ed è positivo, perché nelle ultime gare non eravamo riusciti a farlo. Pierre ha fatto una grande corsa. Dopo essersi schierato sulla griglia di partenza, in P8, c’è stato un problema all’impianto elettrico e abbiamo dovuto riportare la macchina in garage. Lì siamo riusciti ad avviare la PU e poter prendere parte alla gara, partendo dalla pitlane. Dobbiamo capire cos’è successo e perché tutto ha ripreso a funzionare una volta in garage. Naturalmente, per Pierre si è profilata una gara complicata, ma ha guidato davvero bene. All’inizio ha faticato per la mancanza di aderenza, ma durante il suo stint con le Medium ha fatto un ottimo lavoro, riuscendo a recuperare diverse posizioni. Anche Yuki oggi è partito dalla pitlane con una strategia diversa: montando le gomme Hard, è riuscito ad allungare il primo stint, rientrando al 17° giro per poi montare le Medium. Devo dire che ha fatto una bella gara e ha mostrato delle buone performance. È rimasto bloccato per un po’ di tempo alle spalle di Zhou, ma è riuscito a sorpassarlo all’ultimo giro, chiudendo tredicesimo. Adesso, speriamo di poter contare su un weekend pulito in Olanda, senza problemi tecnici o modifiche alla PU, così da tornare alle prestazioni di inizio stagione”.
Session Result
POS | DRIVER | TEAM | TIME |
---|---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 1:25:52.894 |
2 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | +17.841s |
3 | Carlos Sainz | Ferrari | +26.886s |
4 | George Russell | Mercedes | +29.140s |
5 | Fernando Alonso | Alpine Renault | +73.256s |
6 | Charles Leclerc | Ferrari | +74.936s |
7 | Esteban Ocon | Alpine Renault | +75.640s |
8 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | +78.107s |
9 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | +92.181s |
10 | Alexander Albon | Williams Mercedes | +101.900s |
11 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | +103.078s |
12 | Lando Norris | McLaren Mercedes | +104.739s |
13 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | +105.217s |
14 | Guanyu Zhou | Alfa Romeo Ferrari | +106.252s |
15 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | +107.163s |
16 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | +1 lap |
17 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | +1 lap |
18 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | +1 lap |
DNF | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | - |
DNF | Lewis Hamilton | Mercedes | - |