Yuki Tsunoda (AT04-04, Car 22)
Prima Sessione di Prove Libere: 2:09.067, 7° pos., 8 giri
Qualifiche – Miglior Giro: (Q1) 1:59.044, (Q2) 1:53.148, 11° pos.

“Il passo era piuttosto buono e sono soddisfatto del mio giro. Alla fine, la maggior parte degli avversari erano alle mie spalle e hanno così sfruttato l’opportunità di migliorare, con la pista che si evolveva abbastanza rapidamente. Il team mi ha chiamato per montare la mescola Soft: non mi aspettavo fosse più veloce, ma ha funzionato. Alla fine è stata la decisione giusta e li ringrazio. Guidare con le gomme slick su questa pista è una gioia, specie in alcune curve piatte. Oggi non eravamo proprio full gas, perché la pista si stava ancora asciugando, ma è stato comunque divertente e non vedo l’ora che sia domani. La macchina è stata buona e costante e credo che il team abbiamo acquisito una buona conoscenza del comportamento dell’auto con le intermedie, con le quali abbiamo faticato tre gare fa. Abbiamo sicuramente fatto un grande passo avanti. Ero a mio agio in macchina ed eravamo in buona forma. Nel complesso, credo sia stata una buona giornata per la squadra. Daniel sarebbe passato in Q2 se non fosse stato per i track limits, quindi è una prestazione incoraggiante la nostra”.

Daniel Ricciardo (AT04-03, Car 3)
Prima Sessione di Prove Libere: 2:09.319, 9° pos., 7 giri
Qualifiche – Miglior Giro: (Q1) 2:02.159, 19° pos.

“La cancellazione del mio tempo sul giro per i track limits alla curva 4 è frustrante. Ho cercato di fare l’Eau Rouge in pieno, pensavo fosse possibile, ma stavo scivolando fuori dalla traiettoria ideale e ho dovuto alzare il piede per cercare di rimanere in pista, ma era solo una derapata. Non appena ho superato il cordolo alla Curva 4, ho capito che probabilmente ero spacciato. Ho cercato di non pensarci e continuare il giro: hai un’idea di massima, ma non sai mai se sei fuori, così ho continuato a spingere. Pensavo fosse possibile, ma alla fine non lo è stato. La posizione in qualifica mi penalizza per domenica, ma fortunatamente domani avremo un’altra possibilità. Non mi piace fare errori, ma il quadro generale è che stiamo andando bene. Mi butterò questa storia alle spalle e ne farò tesoro, ma c’è da essere ottimisti”.

Jonathan Eddolls (Chief Race Engineer)

“Il weekend Sprint, in un GP del Belgio fortemente influenzato dalla pioggia, ha reso il venerdì interessante. Le PL1 sono state un buco nell’acqua, l’intensità della pioggia e le condizioni cambiavano rapidamente. Abbiamo solo fatto alcuni giri con le full wet, per valutare le condizioni del tracciato, ma con l’aumentare dell’intensità della pioggia abbiamo dovuto interrompere. Alla fine, siamo passati alle intermedie, ma una bandiera rossa ha di fatto chiuso anticipatamente la sessione prima che uno dei nostri due piloti potesse completare un giro cronometrato, per cui avevamo pochi dati in vista delle qualifiche. Detto questo, avevamo però abbastanza dati per sapere che le intermedie sembravano veloci nella maggior parte delle condizioni che avremmo probabilmente affrontato. La pioggia che ha preceduto le qualifiche ha fatto sì che la sessione iniziasse con le intermedie, quindi i nostri piani si sono basati sull’avere tempo a disposizione per fare un solo giro con un nuovo set di intermedie alla fine, quando sapevamo che la pista sarebbe stata più veloce. I tempi sul giro di entrambi i piloti erano molto competitivi, ma nel tentativo di andare a tavoletta all’Eau Rouge, Daniel è andato leggermente largo e il giro è stato cancellato per i track limits. È stato un vero peccato, perché era chiaro che sarebbe stato competitivo nelle sessioni successive. Yuki è riuscito a passare in Q2 e, dato che i tempi sul giro erano vicini al crossover tra gomme da bagnato e da asciutto, abbiamo optato per la mescola intermedia e poi abbiamo deciso di fare due giri consecutivi con le gomme da asciutto alla fine della sessione. Yuki ha ottenuto un ottimo tempo sul giro con la mescola morbida, ma non avevamo il ritmo necessario per passare alla Q3. Siamo stati tra i primi a tagliare il traguardo, quindi potenzialmente avremmo potuto proseguire e migliorare, ma poi si corre sempre il rischio di incappare in una bandiera gialla o rossa. In ogni caso, siamo soddisfatti della prestazione di oggi e crediamo di avere un buon assetto per domenica, dove ci aspettiamo di avere pista asciutta in gara”.

RISULTATI DELLA SESSIONE - CLASSIFICA COMPLETA

POSDRIVERTEAMTIME
1Max VerstappenRed Bull Racing Honda RBPT1:46.168
2Charles LeclercFerrari1:46.988
3Sergio PerezRed Bull Racing Honda RBPT1:47.045
4Lewis HamiltonMercedes1:47.087
5Carlos SainzFerrari1:47.152
6Oscar PiastriMcLaren Mercedes1:47.365
7Lando NorrisMcLaren Mercedes1:47.669
8George RussellMercedes1:47.805
9Fernando AlonsoAston Martin Aramco Mercedes1:47.843
10Lance StrollAston Martin Aramco Mercedes1:48.841
Q2
11Yuki TsunodaAlphaTauri Honda RBPT1:53.148
12Pierre GaslyAlpine Renault1:53.671
13Kevin MagnussenHaas Ferrari1:54.160
14Valtteri BottasAlfa Romeo Ferrari1:54.694
15Esteban OconAlpine Renault1:56.372
Q3
16Alexander AlbonWilliams Mercedes2:00.314
17Guanyu ZhouAlfa Romeo Ferrari2:00.832
18Logan SargeantWilliams Mercedes2:01.535
19Daniel RicciardoAlphaTauri Honda RBPT2:02.159
20Nico HulkenbergHaas Ferrari2:03.166