Nel 2018, il GP di Francia è rientrato nel calendario di Formula 1, dopo la sua ultima apparizione del 2008.
“F1 e Francia” sono due parole che si sposano bene, da sempre: dopo tutto, le stesse parole “Grand Prix” sono francesi e questo è il paese accreditato di aver dato vita a questo sport, ospitando il primissimo Gran Premio nel 1906.
Prima dell’assenza durata un decennio, l’ultima gara su suolo francese si corse a Magny-Cours, nel cuore del paese. Ora si corre sul circuito Paul Ricard, noto anche come Le Castellet, che ospitò la massima serie a più riprese dal 1971 al 1990.
Da allora, la pista e le sue strutture sono state sostanzialmente rinnovate: questo tracciato è stato spesso impiegato per dei test (non di F1) sfruttando le varie configurazioni del suo layout e avvalendosi del clima mite della regione durante l’inverno.
BEHIND THE VISOR: EPISODE 7 “TRAINER”
Just how close are Pierre Gasly and Yuki Tsunoda to their trainers Pyry Salmela and Noel Carroll? Find out more about the drivers’ relationships with their trainers and why Yuki likes to sing in the car on the way to the track in our latest Behind the Visor episode!
Le sedi F1 in Francia
Il Gran Premio di Francia ha avuto 7 sedi in totale. Eccole in ordine di numero di edizioni ospitate: Magny-Cours (18); Paul Ricard (16); Reims (11); Dijon (5); Rouen (5); Clermont-Ferrand (4); Le Mans (1)
L’ultima edizione a Magny-Cours fu vinta da Felipe Massa, che ha salutato definitivamente il Circus a fine 2017; invece l’ultimo pilota francese a conquistare il GP Francia F1, proprio al Paul Ricard nel 1990, è stato un mito nazionale: Alain Prost, unico francese ad aver vinto il campionato del mondo di Formula 1, impresa che gli è riuscita quattro volte.
Dopo la cancellazione del 2020 per la situazione sanitaria globale, il GP di Francia si è regolarmente disputato nel 2021: la Red Bull Racing ha ottenuto un doppio podio, con Verstappen primo e Perez terzo, con la Mercedes di Hamilton in seconda posizione.