GRAN PREMIO DI MONACO

CIRCUIT DE MONACO - MONTE CARLO

26/05/2023

PL1: 13:30 - 14:30 / PL2: 17:00 - 18:00

27/05/2023

PL3: 12:30 - 13:30 / QUALI: 16:00 - 17:00

28/05/2023

GARA: 15:00

26 - 28 maggio

GRAN PREMIO DI MONACO

CIRCUIT DE MONACO - MONTE CARLO

converti a ora tracciato
converti al tuo orario

26/05/2023

PL1: 13:30 - 14:30 /
PL2: 17:00 - 18:00

27/05/2023

PL3: 12:30 - 13:30 /
QUALI: 16:00 - 17:00

28/05/2023

GARA: 15:00

GP Monaco: tutto ciò che devi sapere

Gran Premio di Monaco: parole magiche per le orecchie di un appassionato di motorsport. Monaco la si può associare al glamour, alla moda, alle auto di lusso o al Casinò… ma Formula 1 e Montecarlo rimane sicuramente l’associazione più magica, sin dal 1950: l’anno in cui nasce il Mondiale di F1 come noi lo conosciamo.

68 le edizioni disputate finora del GP di Monaco. Il paradosso della più famosa gara automobilistica al mondo è che la Formula 1 non avrebbe lo stesso fascino senza questa tappa ma, allo stesso tempo, se fosse proposta come una nuova gara al giorno d’oggi, questa sarebbe respinta per ovvi motivi legati alla logistica e alla sicurezza.

Formula 1 e Montecarlo nella storia

Prima dell’arrivo di Charles Leclerc in Formula 1, l’unico nato nella città del Gran Premio di Montecarlo era Louis Chiron. Il suo miglior risultato nella categoria è stato un terzo posto proprio nel Gran Premio di Monaco del 1950.

Viene ricordato più per le sue celebri mosse nello sventolare la bandiera a scacchi che per i suoi risultati in pista, considerando che divenne Direttore del Gran Premio intorno agli anni sessanta.

Questa è l’unica gara che non ha un vero e proprio podio: i primi tre piloti classificati vengono portati al Royal Box, a lato del tracciato, da cui la famiglia dei Principi Grimaldi ha sempre guardato la gara e dove – al termine – consegna i trofei ai vincitori.

Assistere a questa classicissima può essere anche un’occasione per vivere la magica atmosfera della Costa Azzurra, che a fine maggio può essere davvero gradevole e può offrire incantevoli serate in riva al mare.

CIRCUITO DI MONTECARLO

TRACCIATO STORICO

La prima corsa su questa pista si è disputata nel 1929, quando Antony Noghes e i suoi amici dell’Automobile Club de Monaco decisero di organizzare una gara sulle stradine del Principato. Quella corsa nel 1950 divenne parte del Mondiale di Formula 1 e, dal 1955 in avanti, appuntamento fisso fino ai giorni nostri.

Il circuito di Montecarlo funge un po’ da macchina del tempo per la Formula 1: il tracciato differisce davvero di poco rispetto al primo layout utilizzato nel 1950. Quello che è migliorato notevolmente è il grado di sicurezza attiva e passiva, neanche lontanamente paragonabile a quando le auto potevano finire anche in mare!

Il GP di Monaco è l’unico appuntamento del Mondiale di F1 con una distanza di gara inferiore al minimo di 305 Km. Con i suoi 3,337 chilometri è il più corto e lento del campionato: si effettuano 78 giri, per una distanza complessiva di 260,286 Km. Nelson Piquet, per rendere l’idea della difficoltà della pista, disse che “guidare a Monaco è come correre in bicicletta nel proprio soggiorno”. 

PRIMO GRAN PREMIO
1950
NUMERO DI GIRI
78
LUNGHEZZA CIRCUITO
3.337 km
DISTANZA DI GARA
260.286 km
GIRO RECORD
1:12.909 Lewis Hamilton (2021)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

WEEKEND TYRE CHOICE

C3
HARD
C4
MEDIUM
C5
SOFT

risultati GRAN PREMIO DI MONACO

1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:12.386
2Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT1:12.642
3Alexander Albon Williams Mercedes1:12.706
4Carlos Sainz Ferrari1:12.717
5Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes1:12.722
6George Russell Mercedes1:12.769
7Lewis Hamilton Mercedes1:12.872
8Lando Norris McLaren Mercedes1:12.877
9Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes1:12.886
10Charles Leclerc Ferrari1:12.912
15Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT1:13.054
1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:11.908
2Charles Leclerc Ferrari1:12.103
3Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes1:12.107
4George Russell Mercedes1:12.151
5Lewis Hamilton Mercedes1:12.156
6Pierre Gasly Alpine Renault1:12.169
7Carlos Sainz Ferrari1:12.210
8Esteban Ocon Alpine Renault1:12.248
9Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT1:12.249
10Lando Norris McLaren Mercedes1:12.377
12Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT1:12.428
1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:11.365
2Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes1:11.449
3Charles Leclerc Ferrari1:11.471
4Esteban Ocon Alpine Renault1:11.553
5Carlos Sainz Ferrari1:11.630
6Lewis Hamilton Mercedes1:11.725
7Pierre Gasly Alpine Renault1:11.933
8George Russell Mercedes1:11.964
9Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT1:12.082
10Lando Norris McLaren Mercedes1:12.254
1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:48:51.980
2Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes+27.921s
3Esteban Ocon Alpine Renault+36.990s
4Lewis Hamilton Mercedes+39.062s
5George Russell Mercedes+56.284s
6Charles Leclerc Ferrari+61.890s
7Pierre Gasly Alpine Renault+62.362s
8Carlos Sainz Ferrari+63.391s
9Lando Norris McLaren Mercedes+1 lap
10Oscar Piastri McLaren Mercedes+1 lap
12Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT+1 lap
15Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT+2 laps

ALPHATAURI FASHION

CALENDARIO F1