GRAN PREMIO DI SPAGNA

CIRCUITO DI BARCELONA-CATALUNYA - BARCELONA

02/06/2023

PL1: 13:30 - 14:30 / PL2: 17:00 - 18:00

03/06/2023

PL3: 13:30 - 14:30 / QUALI: 16:00 - 17:00

04/06/2023

GARA: 15:00

02 - 04 giugno

GRAN PREMIO DI SPAGNA

CIRCUITO DI BARCELONA-CATALUNYA - BARCELONA

converti a ora tracciato
converti al tuo orario

02/06/2023

PL1: 13:30 - 14:30 /
PL2: 17:00 - 18:00

03/06/2023

PL3: 13:30 - 14:30 /
QUALI: 16:00 - 17:00

04/06/2023

GARA: 15:00

IL CLASSICO GP DI FORMULA 1 IN SPAGNA

Se si pensa a tre concetti molto semplici – Formula 1, Gran Premi e Spagna – la prima cosa che viene in mente come loro comune denominatore è la pista del Montmelò.

Dal 1991, il Circuit de Barcellona-Catalunya (questo il suo nome ufficiale) è sede del GP di Spagna di Formula 1.

F1 Spagna: sono state finora ben 52 le edizioni del GP Spagna, a partire dal 1951.

Cinque i campi di gara in cui si è corso: Pedralbes; Montjuic; Jerez, Jarama e appunto il tracciato catalano di Barcellona. Inoltre dal 2008 al 2012 c’è stato anche un altro Gran Premio in suolo spagnolo: a Valencia, in calendario però come GP d’Europa. Il Circuit de Barcellona-Catalunya sorge a poco più di 20 chilometri a nord di Barcellona ed è caratterizzato da un nastro d’asfalto lungo 4,66 chilometri.

La gara spagnola è ormai considerata una grande classica del calendario di Formula 1 e questo tracciato è tra quelli preferiti da tanti piloti che conoscono alla perfezione ogni dettaglio delle 16 curve che compongono il suo layout.

 

F1 IN SPAGNA E TEST PRE-STAGIONE

Il suo mix di curve lente, veloci, chicane e lunghi rettilinei fanno del circuito di Barcellona il luogo perfetto per far emergere pregi e difetti di qualsiasi monoposto.

Non a caso, questa è la pista dove vengono effettuati più test in assoluto, sia dal vivo che durante le sessioni di prove al simulatore.

Tutti i team di Formula 1 sono ormai di casa a Barcellona, visto che negli ultimi anni tutti i test pre-stagionali si sono generalmente svolti qui, eccezion fatta per il 2021. I 3 giorni di test del 2021 si svolgono infatti sul tracciato del Sakhir.

CIRCUITO DI BARCELONA-CATALOGNA

Origini olimpioniche

Il Circuit de Barcellona-Catalunya è stato realizzato in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992. Il tracciato è stato inaugurato con una gara del Campionato Turismo Spagnolo e poi, due settimane più tardi, arrivò anche la Formula 1. A vincere la prima gara sul circuito del Montmelò è stato Nigel Mansell su Williams, dopo un duello epico con Ayrton Senna.

Il layout della pista si compone di 16 curve, tutte molto differenti tra loro, ad alta, media e bassa velocità. Questo la rende la pista perfetta per mettere alla prova le monoposto e, non a caso, si dice che chi va forte a Barcellona può andar forte ovunque.

La natura della pista rende complicato effettuare sorpassi. Il punto più favorevole resta la staccata di Curva 1, alla fine del lungo rettilineo di partenza/arrivo.

PRIMO GRAN PREMIO
1991
NUMERO DI GIRI
66
LUNGHEZZA CIRCUITO
4,657km
DISTANZA DI GARA
307.236 km
GIRO RECORD
1:18.149 Max Verstappen (2021)

WEEKEND TYRE CHOICE

C1
HARD
C2
MEDIUM
C3
SOFT

risultati GRAN PREMIO DI SPAGNA

1Lewis Hamilton Mercedes1:12.937
2Lando Norris McLaren Mercedes1:13.295
3George Russell Mercedes1:13.326
4Carlos Sainz Ferrari1:13.411
5Nico Hulkenberg Haas Ferrari1:13.420
6Esteban Ocon Alpine Renault1:13.433
7Pierre Gasly Alpine Renault1:13.471
8Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT1:13.581
9Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:13.615
10Guanyu Zhou Alfa Romeo Ferrari1:13.677
14Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT1:13.862
1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:12.760
2Lando Norris McLaren Mercedes1:12.776
3Carlos Sainz Ferrari1:12.790
4Lewis Hamilton Mercedes1:12.999
5Esteban Ocon Alpine Renault1:13.001
6Oscar Piastri McLaren Mercedes1:13.059
7Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes1:13.082
8Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes1:13.098
9Pierre Gasly Alpine Renault1:13.186
10Nico Hulkenberg Haas Ferrari1:13.283
14Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT1:14.083
15Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT1:14.477
1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:12.272
2Carlos Sainz Ferrari1:12.734
3Lando Norris McLaren Mercedes1:12.792
4Pierre Gasly Alpine Renault1:12.816
5Lewis Hamilton Mercedes1:12.818
6Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes1:12.994
7Esteban Ocon Alpine Renault1:13.083
8Nico Hulkenberg Haas Ferrari1:13.229
9Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes1:13.507
10Oscar Piastri McLaren Mercedes1:13.682
1Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT1:27:57.940
2Lewis Hamilton Mercedes+24.090s
3George Russell Mercedes+32.389s
4Sergio Perez Red Bull Racing Honda RBPT+35.812s
5Carlos Sainz Ferrari+45.698s
6Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes+63.320s
7Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes+64.127s
8Esteban Ocon Alpine Renault+69.242s
9Guanyu Zhou Alfa Romeo Ferrari+71.878s
10Pierre Gasly Alpine Renault+73.530s
12Yuki Tsunoda AlphaTauri Honda RBPT+75.416s
14Nyck De Vries AlphaTauri Honda RBPT+1 lap

ALPHATAURI FASHION

CALENDARIO F1