Se si pensa a tre concetti molto semplici – Formula 1, Gran Premi e Spagna – la prima cosa che viene in mente come loro comune denominatore è la pista del Montmelò.
F1 Spagna: sono state finora ben 49 le edizioni del GP Spagna, a partire dal 1951.
Cinque i campi di gara in cui si è corso: Pedralbes; Montjuic; Jerez, Jarama e appunto il tracciato catalano di Barcellona. Inoltre dal 2008 al 2012 c’è stato anche un altro Gran Premio in suolo spagnolo: a Valencia, in calendario però come GP d’Europa.
BEHIND THE VISOR S2 | E5 – RACE PREPARATION
Dalla settimana precedente del Gran Premio fino ai minuti che precedono lo spegnimento del semaforo, Pierre Gasly e Yuki Tsunoda ci svelano come si preparano a una corsa in questo nuovo episodio di Behind the Visor!
Il Circuit de Barcellona-Catalunya sorge a poco più di 20 chilometri a nord di Barcellona ed è caratterizzato da un nastro d’asfalto lungo 4,66 chilometri.
Il Classico Gran Premio di Formula 1 in Spagna
La gara spagnola è ormai considerata una grande classica del calendario di Formula 1 e questo tracciato è tra quelli preferiti da tanti piloti che conoscono alla perfezione ogni dettaglio delle 16 curve che compongono il suo layout.
Infatti, il suo mix di curve lente, veloci, chicane e lunghi rettilinei fanno del circuito di Barcellona il luogo perfetto per far emergere pregi e difetti di qualsiasi monoposto.
Non a caso, questa è la pista dove vengono effettuati più test in assoluto, sia dal vivo che durante le sessioni di prove al simulatore.
F1 in Spagna e test pre-stagione
Tutti i team di Formula 1 sono ormai di casa a Barcellona, visto che negli ultimi anni tutti i test pre-stagionali si sono generalmente svolti qui, eccezion fatta per il 2021. I 3 giorni di test del 2021 si svolgono infatti sul tracciato del Sakhir. Nel Gran Premio di Spagna 2021 a imporsi è stato Lewis Hamilton. L’inglese della Mercedes ha preceduto la Red Bull di Max Verstappen e l’altra W12 guidata da Valtteri Bottas.