Yuki Tsunoda (AT04-04, Car 22)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior giro: 1:31.951, 14° pos., 18 giri
Qualifiche – Miglior giro: (Q1) 1:30.733, (Q2) 1:30.204, (Q3) 1:30.303, 9° pos.
“È davvero speciale entrare in Q3 nel Gran Premio di casa! È stata la prima volta davanti ai tifosi giapponesi e ho sentito tutto il loro sostegno, è stato fantastico. Non ho mai sentito un simile supporto da parte di tutti gli spettatori. Un enorme ringraziamento a loro, ma uno ancora più grande alla mia squadra. Non è stato facile perché nelle prove del venerdì eravamo stati un po’ più in difficoltà, ma il team ha fatto un lavoro straordinario per fare dei passi avanti. La macchina era fantastica e molto divertente da guidare, quindi non vedo l’ora sia domani. Non ho corso con il nuovo pacchetto a Singapore, ma abbiamo visto che Liam ha fatto un buon lavoro lo scorso fine settimana e, quindi, non sono preoccupato per la gara. Domani mi divertirò insieme ai tifosi. Sarà dura per via del degrado delle gomme che qui sembra essere una grande sfida per tutti, vedremo cosa sarà possibile fare. Sia io che Liam partiremo da buone posizioni, speriamo di riuscire a fare punti per la squadra”.
Liam Lawson (AT04-02, Car 40)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior giro: 1:32.048, 17° pos., 18 giri
Qualifiche – Miglior giro: (Q1) 1:30.425, (Q2) 1:30.508, pos. 11th
“È un po’ frustrante non essere riusciti a entrare in Q3 per un distacco così piccolo. Dopo le prove libere non ci aspettavamo di essere molto competitivi e così siamo stati piuttosto aggressivi con la strategia gomme in Q1 e ci siamo ritrovati in Q2 con un solo set di morbide. A essere sincero, non ero molto fiducioso prima delle qualifiche e quindi penso che abbiamo fatto la scelta giusta, basandoci sulle informazioni che avevamo. Yuki ha fatto un gran lavoro entrando in Q3. Adesso dobbiamo dare il massimo per la gara di domani. Credo ci aspetti un pomeriggio lungo, le gomme faticheranno tanto, ma sarà così per tutti. Dobbiamo concentrarci per ottenere il massimo dal nostro pacchetto e speriamo di poter fare una buona gara”.
Jonathan Eddolls (Chief Engineer)
“Gli ingegneri hanno lavorato tanto durante la notte sull’analisi dei dati per comprendere perché avevamo fatto un passo indietro nelle PL2 e non eravamo riusciti a mostrare il nostro vero passo. Questo ha portato a una serie di modifiche all’assetto da valutare per le PL3. Le modifiche hanno migliorato la vettura, ma l’utilizzo delle gomme – un set di medie e poi uno di morbide – ci ha imposto di risparmiarle in vista delle qualifiche. È stato complicato capire esattamente a che livello eravamo rispetto agli altri che hanno utilizzato due set di mescole morbide durante le prove. Questa gomma noi non siamo riusciti a sfruttarla al meglio e abbiamo dovuto lavorare per capire come affrontare le qualifiche con una temperatura della pista più bassa. Entrambi i piloti avevano a disposizione cinque set di gomme morbide e così abbiamo deciso che la scelta più sicura per Liam fosse quella di utilizzare tre set di Soft in Q1. C’è stata una bandiera rossa all’uscita del secondo giro, ma alla ripartenza abbiamo avuto il tempo per fare due tentativi con un pit-stop. La squadra ha reagito bene ed entrambe le vetture sono passate comodamente alla fase successiva. In Q2, i piloti hanno dato il massimo. I distacchi erano molto contenuti, ma il nuovo set di gomme morbide ha permesso a Yuki di tirare fuori un tempo utile per passare alla Q3, mentre Liam non è riuscito a farlo per appena 43 millisecondi. In Q3 è aumentato leggermente il vento e non siamo riusciti a fare meglio del tentativo in Q2. Alla fine, siamo a un decimo dalle Mercedes davanti a noi e in testa al midfield: il team deve essere orgoglioso e continuare a sviluppare e migliorare la AT04. Domani vivremo una storia diversa e mi aspetto che il degrado dele gomme sia una grande sfida con tanto carico di carburante e le alte temperature della pista. Abbiamo un leggero svantaggio rispetto alla maggior parte dei team, in quanto disponiamo di un solo set di dure, ma lavoreremo sulla strategia per massimizzare il risultato in gara, nei limiti delle nostre possibilità”.
RISULTATI DELLA SESSIONE - CLASSIFICA COMPLETA
POS | DRIVER | TEAM | TIME |
---|---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull Racing Honda RBPT | 1:28.877 |
2 | Oscar Piastri | McLaren Mercedes | 1:29.458 |
3 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:29.493 |
4 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:29.542 |
5 | Sergio Perez | Red Bull Racing Honda RBPT | 1:29.650 |
6 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:29.850 |
7 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:29.908 |
8 | George Russell | Mercedes | 1:30.219 |
9 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri Honda RBPT | 1:30.303 |
10 | Fernando Alonso | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:30.560 |
Q2 | |||
11 | Liam Lawson | AlphaTauri Honda RBPT | 1:30.508 |
12 | Pierre Gasly | Alpine Renault | 1:30.509 |
13 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:30.537 |
14 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:30.586 |
15 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:30.665 |
Q3 | |||
16 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:31.049 |
17 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:31.181 |
18 | Nico Hulkenberg | Haas Ferrari | 1:31.299 |
19 | Guanyu Zhou | Alfa Romeo Ferrari | 1:31.398 |
20 | Logan Sargeant | Williams Mercedes | DNF |