Daniel Ricciardo (AT04-02, Car 3)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior giro: 1:37.778, 20° pos., 15 giri
Qualifiche – Miglior giro: (Q1) 1:34.683, (Q2) 1:34.308, 15° pos.

“Questo weekend stiamo faticando a trovare grip su questo asfalto nuovo e a bassa aderenza, lucido e aperto al traffico durante il giorno. Abbiamo fatto dei cambiamenti e dei passi avanti importanti rispetto a ieri, ma oggi non potevamo fare molto di più. Sono contento dei miglioramenti apportati alla vettura che mi hanno permesso di entrare in Q2, nonostante la fatica nel far funzionare le gomme sul giro secco. Sono più ottimista per domani, perché credo saremo più veloci sulla lunga distanza. Non so cosa aspettarmi per la gara, credo sarà molto combattuta”.

Yuki Tsunoda (AT04-04, Car 22)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior giro: 1:36.087, 18° pos., 15 giri
Qualifiche – Miglior giro: (Q1) 1:36.447, 20° pos.

Non c’è molto da dire, oggi. Sento che non abbiamo massimizzato la nostra prestazione e che avremmo potuto fare meglio, è un peccato. Io ci ho provato, ma non è andata bene. Sappiamo di avere problemi di velocità in rettilineo e ci aspettavamo un weekend difficile. Abbiamo cambiato un po’ l’assetto, ma le gomme non erano alla giusta temperatura prima del mio ultimo giro veloce, non avevo grip e mi sono bloccato. Il passo della vettura non è male e in gara domani può succedere di tutto, perché l’aderenza su questa pista è davvero bassa. Quindi cercherò di fare una gara pulita e fare del mio meglio per recuperare più posizioni possibili”.

Jody Egginton (Technical Director)

“La direzione che avevamo preso con l’assetto su entrambi i lati del garage non andava bene, ma abbiamo cercato di fare ulteriori cambiamenti tra le PL3 e le qualifiche, nel tentativo di tirare fuori qualcosa in più dalla vettura. Yuki ha faticato in qualifica e dobbiamo indagare sulle motivazioni. Daniel è riuscito a ottenere il massimo dalla sua auto in Q1, ma in Q2 abbiamo poi faticato a far entrare il nuovo set di pneumatici nella giusta finestra di utilizzo nel primo settore, mentre era veloce negli altri due settori, ma l’ingresso in Q3 non è stato possibile. Il Settore 1 è stato il più impegnativo per noi durante tutto il weekend ed è un aspetto che dovremo approfondire. Non siamo riusciti a portare più avanti sulla griglia le nostre vetture come ci aspettavamo, il che rende le cose più difficili. Inoltre, il passo dei nostri avversari nei long run, durante le PL2, sembrava piuttosto forte. Domani, quindi, dobbiamo concentrarci per far avanzare entrambe le auto il più rapidamente possibile”.

RISULTATI DELLA SESSIONE - CLASSIFICA COMPLETA

POSDRIVERTEAMTIME
1Charles LeclercFerrari1:32.726
2Carlos SainzFerrari1:32.770
3Max VerstappenRed Bull Racing Honda RBPT1:33.104
4George RussellMercedes1:33.112
5Pierre GaslyAlpine Renault1:33.239
6Alexander AlbonWilliams Mercedes1:33.323
7Logan SargeantWilliams Mercedes1:33.513
8Valtteri BottasAlfa Romeo Ferrari1:33.525
9Kevin MagnussenHaas Ferrari1:33.537
10Fernando AlonsoAston Martin Aramco Mercedes1:33.555
Q2
11Lewis HamiltonMercedes1:33.837
12Sergio PerezRed Bull Racing Honda RBPT1:33.855
13Nico HulkenbergHaas Ferrari1:33.979
14Lance StrollAston Martin Aramco Mercedes1:34.199
15Daniel RicciardoAlphaTauri Honda RBPT1:34.308
Q3
16Lando NorrisMcLaren Mercedes1:34.703
17Esteban OconAlpine Renault1:34.834
18Guanyu ZhouAlfa Romeo Ferrari1:34.849
19Oscar PiastriMcLaren Mercedes1:34.850
20Yuki TsunodaAlphaTauri Honda RBPT1:36.447