Liam Lawson (AT04-02, Car 40)
Gara: 9° pos.

“Avrei voluto correre qualche Gran Premio in più per prepararmi a questo. Ma, ovviamente, quando si ha un’opportunità bisogna coglierla al volo. Onestamente, è ciò che sto cercando di fare e oggi è stato fantastico. Sono soddisfatto della gara e ho dato il massimo, penso che siamo riusciti a massimizzare le prestazioni della vettura. Devo rivedere la partenza, perché è già la seconda volta di fila che perdo posizioni e questo ci rende le cose più difficili. Per il resto della corsa siamo rimasti fuori dai guai e mantenuto un comportamento pulito. È difficile quando fatichi con il passo e cerci di ottenere il massimo, la gara quindi è stata fisicamente impegnativa. Alla fine, però, sono davvero felice di aver conquistato due punti”.

Yuki Tsunoda (AT04-04, Car 22)
Gara: Ritirato

“Prima di tutto, congratulazioni a Liam per aver ottenuto dei punti, soprattutto perché questa era la sua prima volta in F1 a Singapore e ha fatto un gran lavoro. Per quanto mi riguarda, sono molto frustrato perché nelle ultime due gare non abbiamo avuto un weekend pulito, ed è un peccato perché il team ha portato enormi sviluppi per questa gara. Ho fatto una buona partenza, ma ho avuto un contatto al primo giro e il nostro side pod si è danneggiato, insieme al radiatore e al sistema di raffreddamento: non abbiamo potuto fare altro che ritirarci. È un peccato non essere riuscito a finire la gara. Mi dispiace molto per la squadra, perché non ho avuto l’opportunità di lottare per i punti. Ma ora farò un reset e ci riprenderemo con forza in vista di Suzuka”.

Jody Egginton (Technical Director)

“Come di consueto, quella di Singapore non è stata una gara semplice e dopo appena un giro ci siamo ritrovati a lottare con una sola vettura. Il ritiro di Yuki è stato causato da un contatto non imputabile a lui: è stato deludente, perché nei long run del venerdì aveva dimostrato un passo molto buono. La gara si è presto stabilizzata e Liam ha corso alle spalle di un filotto di auto, dietro le Haas, in attesa di entrare nella finestra giusta per la sosta ai box. Quando è intervenuta la Safety Car, abbiamo optato per un set di gomme a mescola dura, come la maggior parte degli altri piloti. Tuttavia, pur avendo scavalcato Hulkenberg, abbiamo perso terreno nei confronti di Piastri e siamo finiti nello stesso trenino, rientrando nella zona punti quando le vetture rimaste fuori in precedenza sono finalmente rientrate ai box. Da quel momento in poi, Liam ha fatto un ottimo lavoro di gestione delle gomme, provando a sorpassare dove possibile e inanellando tempi costanti. Si è difeso da diversi avversari e ha fatto il massimo per rimanere in zona punti e portare a casa la macchina per i primi – meritatissimi – punti in F1. Tutti, a Faenza come a Bicester, hanno lavorato sodo per realizzare questo pacchetto d’aggiornamenti e il risultato di stasera ripaga i grandi sforzi compiuti in factory e in pista. È stato un weekend molto impegnativo, ma non vediamo l’ora di andare in Giappone e di fare il prossimo passo per tirare fuori altre performance da questo aggiornamento e dalle parti aerodinamiche che si aggiungeranno”.

Session Result

POSDRIVERTEAMTIME
1Carlos SainzFerrari1:46:37.418
2Lando NorrisMcLaren Mercedes+0.812s
3Lewis HamiltonMercedes+1.269s
4Charles LeclercFerrari+21.177s
5Max VerstappenRed Bull Racing Honda RBPT+21.441s
6Pierre GaslyAlpine Renault+38.441s
7Oscar PiastriMcLaren Mercedes+41.479s
8Sergio PerezRed Bull Racing Honda RBPT+54.534s
9Liam LawsonAlphaTauri Honda RBPT+65.918s
10Kevin MagnussenHaas Ferrari+72.116s
11Alexander AlbonWilliams Mercedes+73.417s
12Guanyu ZhouAlfa Romeo Ferrari+83.649s
13Nico HulkenbergHaas Ferrari+86.201s
14Logan SargeantWilliams Mercedes+86.889s
15Fernando AlonsoAston Martin Aramco Mercedes+87.603s
16George RussellMercedesDNF
DNFValtteri BottasAlfa Romeo Ferrari-
DNFEsteban OconAlpine Renault-
DNFYuki TsunodaAlphaTauri Honda RBPT-
DNSLance StrollAston Martin Aramco Mercedes-