Pierre Gasly (AT03-01, Car 10)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior Giro: 1:37.290, 10° pos., 18 giri
Qualifiche – Miglior Giro: (Q1) 1:36.577, (Q2) 1:36.740, 13° pos.
“Fino a prima della qualifica ero a mio agio con la macchina, avevamo fatto un buon lavoro durante le prove ed eravamo in Top 10. Avevamo certamente il potenziale per entrare in Q3 oggi ed è per questo che mi sento frustrato. Ho tribolato con i freni e non sono riuscito a farli andare in temperatura, un vero peccato. Guardando a domani, credo ci sia ancora l’opportunità di lottare per i punti: dovremo capitalizzare ogni opportunità e sono fiducioso di poter rimontare”.
Yuki Tsunoda (AT03-03, Car 22)
Terza Sessione di Prove Libere – Miglior Giro: 1:37.888, 16° pos. 19 giri
Qualifiche – Miglior Giro: (Q1) 1:36.808, (Q2) 1:37.147, 15° pos.
“Sono frustrato per questa nostra prestazione in qualifica. Certo, ho superato i track limits nel mio ultimo tentativo, ma non credo che abbia fatto molta differenza, non avevamo il passo per entrare in Q3. Stasera vedremo cosa riusciremo a fare per tirare un po’ più di performance dalla macchina. In gara cercherò di spingere il più possibile per puntare a un piazzamento in zona punti”.
Jody Egginton (Technical Director)
“Le modifiche apportate all’assetto durante la notte non sono state eccessive, in quanto il bilanciamento del venerdì era già positivo e quello nelle PL3 è stato più o meno quello che avevamo previsto, senza problemi di rilievo. Ciò significa che le modifiche effettuate in vista delle qualifiche si sono limitate alla normale messa a punto degli strumenti e ad alcune piccole ottimizzazioni relative all’aerodinamica. Ci aspettavamo una battaglia molto serrata nel midfield per conquistare un posto in Q3 e, in effetti, così è stato. La Q1 si è svolta senza problemi, mentre la Q2 è stata meno lineare: Pierre ha avuto problemi con i freni anteriori e Yuki ha riferito di un bilanciamento della sua vettura un po’ troppo sottosterzante con l’ultimo set. È anche andato oltre i limiti della pista alla curva 9, anche se questo di per sé non gli ha evitato il taglio della Q3. Nel complesso, forse non abbiamo sfruttato al meglio il nostro pacchetto in qualifica e analizzeremo i dati per capire cosa avremmo potuto fare meglio. Adesso ci concentriamo sulla gara, con l’obiettivo di far avanzare le nostre vetture verso la zona punti”.
RISULTATI DELLA SESSIONE - CLASSIFICA COMPLETA
POS | DRIVER | TEAM | TIME |
---|---|---|---|
1 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:34.356 |
2 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:34.421 |
3 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 1:34.448 |
4 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 1:34.645 |
5 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:34.947 |
6 | George Russell | Mercedes | 1:34.988 |
7 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:35.598 |
8 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:35.690 |
9 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:35.876 |
10 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:36.319 |
Q2 | |||
11 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:36.368 |
12 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:36.398 |
13 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | 1:36.740 |
14 | Guanyu Zhou | Alfa Romeo Ferrari | 1:36.970 |
15 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | 1:37.147 |
Q3 | |||
16 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:36.949 |
17 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 1:37.046 |
18 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:37.068 |
19 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:37.111 |
20 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:37.244 |