Daniil Kvyat (AT01-02, Car 26)
Prima Sessione di Prove Libere
Miglior Giro: 1:39.150, 8° pos. 27 giri
Seconda Sessione di Prove Libere
Miglior Giro: 1:37.596, 11° pos., 32 giri
“Anche oggi siamo riusciti a imparare qualcosa di nuovo sulla vettura. Abbiamo fatto un buon numero di giri, ma non sono completamente soddisfatto e quindi stasera analizzeremo i dati per capire come possiamo migliorare ulteriormente domani. Tra la prima e la seconda sessione di prove le condizioni erano abbastanza diverse e, come di consueto, le Libere 2 sono state più indicative per quel che riguarda qualifiche e gara. Speriamo, quindi, di poter trovare qualche decimo in più stasera per poter fare tutto bene domani”
Pierre Gasly (AT01-04, Car 10)
Prima Sessione di Prove Libere
Miglior Giro: 1:39.160, 9° pos., 30 giri
Seconda Sessione di Prove Libere
Miglior Giro 1:37.900, 13° pos., 32 giri
“Guardando i distacchi di oggi, penso che questo weekend sarà particolarmente combattuto, con sei o sette posizioni racchiuse in un decimo e mezzo. La battaglia a centro gruppo è piuttosto intensa, quindi qualifiche e gara saranno emozionanti. Nel complesso, sono abbastanza contento della macchina: abbiamo fatto i nostri run sulle Option negli ultimi giri della sessione, mostrando il nostro ritmo che mi fa sentire fiducioso per domani, penso saremo nella mischia. Ci sono ancora delle cose da sistemare, stasera lavoreremo per trovare quei decimi che ci consentano di stare davanti tra le vetture del miedfield e non dietro”.
Jonathan Eddolls (Chief Race Engineer):
“Questo non è stato un venerdì liscio come gli altri. Daniil ha sfortunatamente avuto un piccolo problema durante il suo run in FP1 e abbiamo dovuto abortire il giro. Un inizio in salita, perché questa è una pista difficile sulla quale prendere il ritmo, con così tante curve e un’evoluzione continua: questa battuta d’arresto non è stata l’ideale. Durante le FP1 abbiamo montato su entrambe le vetture dei set di gomme Prime, così che i piloti potessero dedicarsi al lavoro di messa a punto e cercare di trovare il miglior compromesso su questo tracciato. Abbiamo individuato alcune buone direzioni da prendere, così tra una sessione e l’altra abbiamo apportato diversi cambiamenti alle vetture. Come tutti gli altri team, all’inizio delle FP2 abbiamo utilizzato le gomme 2021 – specifica Prime – grazie alle quali abbiamo raccolto alcune informazioni che saranno utili alla Pirelli per il prossimo anno.
Successivamente ci siamo dedicati a dei run brevi anche se, tenendo conto della nostra allocazione degli pneumatici, entrambe le vetture montavano le Base che risultano nettamente diverse dalle Option in termini di grip. Quando abbiamo montato le C5 Option, non siamo riusciti a tirare fuori il massimo del loro potenziale: dobbiamo migliorare l’utilizzo nel giro d’uscita, così da portarle alla corretta finestra di funzionamento per il primo giro. Non abbiamo mostrato le prestazioni che solitamente ci appartengono al venerdì, ma il nostro buon gruppo di ingegneri analizzerà i dati a fondo questa sera e troveremo un modo per migliorare le prestazioni in vista di domani. I distacchi a centro gruppo sono molto ridotti, con circa sei macchine in appena un decimo, quindi ogni minimo dettaglio può fare una grande differenza”.