Pierre Gasly (AT02-05, Car 10)
Prima Sessione di Prove Libere – Miglior giro: 1:21.719, 5° pos., 28 giri
Qualifiche – Miglior giro: (Q1) 1:21.440, (Q2) 1:20.556, (Q3) 1:20.260, 6° pos.
“Sono davvero soddisfatto, penso di aver dato tutto là fuori, è stato un ottimo giro che mi ha portato in P6. Abbiamo massimizzato il nostro potenziale, soprattutto in Q3, dove sono riuscito a mettere tutto insieme. È stato difficile, ma sappiamo bene che qui si gioca continuamente al gatto col topo e tutti lottavano in cerca di una scia. Un’altra sesta posizione per noi, penso sia l’undicesima volta tra i primi sei quest’anno e questo dimostra che la squadra sta facendo un gran lavoro. Domani saranno 18 giri intensi: cercheremo di tenere il passo di quelli davanti e proveremo a iniziare la gara di domenica in una buona posizione”.
Yuki Tsunoda (AT02-06, Car 22)
Prima Sessione di Prove Libere – Miglior giro: 1:22.530, 14° pos., 31 giri
Qualifiche – Miglior giro: (Q1) 1:21.973, 17° pos.
“Ovviamente sono deluso, ma ormai è andata così. I track limits sono gli stessi per tutti, però è un peccato aver fatto quell’errore. Penso che la Quali Sprint di domani sarà difficile, perché avremo un trenino di vetture in zona DRS e sarà difficile sorpassare. Cercherò di fare del mio meglio per farmi strada. Penso che domani sarà importante fare una buona partenza fuori traiettoria e al tempo stesso sarà la migliore opportunità per sorpassare”.
Jonathan Eddolls (Chief Race Engineer)
“Questa è la seconda volta che proviamo il format della Sprint Qualifying e abbiamo sfruttato quanto imparato a Silverstone per arrivare preparati a questo evento. Durante le PL1 abbiamo lavorato per capire la preparazione della vettura per la gara. La nostra attenzione era orientata anche all’ottimizzazione delle qualifiche che ha incluso alcuni raffronti aerodinamici che ci hanno dato delle buone informazioni da analizzare prima della sessione. Yuki stava facendo ottimi progressi oggi e ha mostrato la sua buona forma in qualifica. Abbiamo usato tre set di gomme in Q1 per cercare di garantirgli l’accesso alla Q2. Purtroppo, i limiti della pista nell’ultima curva ci hanno tolto la possibilità di farcela e ovviamente è deludente. Dall’altra parte del garage, abbiamo assistito a una fantastica qualifica da parte di Pierre. È stato veloce in ogni singola sessione e non ha mai commesso un errore. È stato abbastanza veloce da superare la Q1 con un solo set di gomme e questo gli ha permesso di usarne altri due in Q3, facendo la differenza proprio nel momento clou. La P6 è fantastica: oggi abbiamo massimizzato le potenzialità del nostro pacchetto e per la sua Sprint Qualifying di domani è un’ottima posizione di partenza”.
RISULTATI DELLA SESSIONE - CLASSIFICA COMPLETA
POS | DRIVER | TEAM | TIME |
---|---|---|---|
1 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1:19.555 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:19.651 |
3 | Max Verstappen | Red Bull Racing Honda | 1:19.966 |
4 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:19.989 |
5 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 1:19.995 |
6 | Pierre Gasly | AlphaTauri Honda | 1:20.260 |
7 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:20.462 |
8 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:20.510 |
9 | Sergio Perez | Red Bull Racing Honda | 1:20.611 |
10 | Antonio Giovinazzi | Alfa Romeo Racing Ferrari | 1:20.808 |
Q2 | |||
11 | Sebastian Vettel | Aston Martin Mercedes | 1:20.913 |
12 | Lance Stroll | Aston Martin Mercedes | 1:21.020 |
13 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:21.069 |
14 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:21.103 |
15 | George Russell | Williams Mercedes | 1:21.392 |
Q3 | |||
16 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:21.925 |
17 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri Honda | 1:21.973 |
18 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:22.248 |
19 | Robert Kubica | Alfa Romeo Racing Ferrari | 1:22.530 |
20 | Nikita Mazepin | Haas Ferrari | 1:22.716 |