alphatauri
sustainability
programme
Countdown
to zero
by 2030
Scroll
alphatauri
sustainability
programme
Scroll
Countdown
to zero
by 2030
il decennio che va dal 2020 al 2030 segnerà una svolta epocale nel rapporto tra la formula 1 e l'ambiente.
FIA, Formula 1 e tutti i team - compresa Scuderia AlphaTauri - puntano a ridurre le emissioni di CO2 generate dalla produzione delle monoposto, dagli eventi in pista, dalla logistica e dai viaggi, fino alle attività in pista delle vetture da corsa. Obiettivo comune è raggiungere la Net Zero Carbon footprint.
il decennio che va dal 2020 al 2030 segnerà una svolta epocale nel rapporto tra la formula 1 e l'ambiente.
FIA, Formula 1 e tutti i team - compresa Scuderia AlphaTauri - puntano a ridurre le emissioni di CO2 generate dalla produzione delle monoposto, dagli eventi in pista, dalla logistica e dai viaggi, fino alle attività in pista delle vetture da corsa. Obiettivo comune è raggiungere la Net Zero Carbon footprint.
COUNTDOWN TO ZERO BY 2030.
Scopri quali sono le azioni concrete che il nostro team mette in pratica verso la Net zero carbon footprint.
Scroll
74%
13%
11%
2%
Neutrality
Scuderia AlphaTauri, supportata da una società di consulenza specializzata, calcola la propria impronta di carbonio per anno solare per determinare la quantità complessiva di CO2 emessa nel 2019. L'impronta di carbonio del 2019 è pari a circa 15.000 tonnellate, il cui 74% è emesso dalla factory di Faenza e dal wind tunnel di Bicester (UK).
La nuova Energy Station, l'hospitality che montiamo all'interno dei paddock dei circuiti, è interamente costruita in legno e rappresenta il non plus ultra in termini di utilizzo di materie prime green, ottimizzazione degli spazi e dei pesi per il trasporto e di risparmio energetico. Tutte le bevande sono servite in lattine o contenitori di vetro.
Scuderia AlphaTauri, per le esigenze delle sue strutture produttive, decide di acquistare solo ed esclusivamente energia elettrica green: al 100% proveniente da fonti rinnovabili.
L'Energy Station diventa completamente plastic free.
Per abbattere la componente maggioritaria di emissioni relative alle attività produttive della factory di Faenza, cessa l'utilizzo di gas metano in favore di una fornitura di teleriscaldamento, ottenuta grazie a un accordo con il Gruppo Caviro che, per mezzo del proprio impianto di biomassa, produce energia termo-elettrica ottenuta da fonti rinnovabili.
La factory diventa single-use plastic free: viene eliminato l'uso di plastica usa e getta. Le bottiglie d'acqua in plastica vengono sostituite da brick di carta. Non ne sono più provviste le vending machine delle aree ristoro, così come ne è vietato l'uso ai dipendenti, ai quali vengono fornite borracce di alluminio da riempire agli appositi distributori d'acqua microfiltrata.
I parcheggi per auto riservati ai dipendenti della Scuderia AlphaTauri a Faenza vengono completamente coperti da tettoie fotovoltaiche. Installate anche postazioni per il ricovero e la ricarica di mezzi elettrici di mobilità alternativa.
DELLE EMISSIONI
DI CO2
DELLE EMISSIONI NETTE DI CARBONIO
CON CARBON CREDIT COMPENSATION
COUNTDOWN TO ZERO BY 2030.
Scopri quali sono le azioni concrete che il nostro team mette in pratica verso la Net zero carbon footprint.
74%
factory emissions
13%
logistics
11%
travels
2%
tracks
Neutrality
Scuderia AlphaTauri, supportata da una società di consulenza specializzata, calcola la propria impronta di carbonio per anno solare per determinare la quantità complessiva di CO2 emessa nel 2019. L'impronta di carbonio del 2019 è pari a circa 15.000 tonnellate, il cui 74% è emesso dalla factory di Faenza e dal wind tunnel di Bicester (UK).
La nuova Energy Station, l'hospitality che montiamo all'interno dei paddock dei circuiti, è interamente costruita in legno e rappresenta il non plus ultra in termini di utilizzo di materie prime green, ottimizzazione degli spazi e dei pesi per il trasporto e di risparmio energetico. Tutte le bevande sono servite in lattine o contenitori di vetro.
Scuderia AlphaTauri, per le esigenze delle sue strutture produttive, decide di acquistare solo ed esclusivamente energia elettrica green: al 100% proveniente da fonti rinnovabili.
L'Energy Station diventa completamente plastic free.
Per abbattere la componente maggioritaria di emissioni relative alle attività produttive della factory di Faenza, cessa l'utilizzo di gas metano in favore di una fornitura di teleriscaldamento, ottenuta grazie a un accordo con il Gruppo Caviro che, per mezzo del proprio impianto di biomassa, produce energia termo-elettrica ottenuta da fonti rinnovabili.
La factory diventa single-use plastic free: viene eliminato l'uso di plastica usa e getta. Le bottiglie d'acqua in plastica vengono sostituite da brick di carta. Non ne sono più provviste le vending machine delle aree ristoro, così come ne è vietato l'uso ai dipendenti, ai quali vengono fornite borracce di alluminio da riempire agli appositi distributori d'acqua microfiltrata.
I parcheggi per auto riservati ai dipendenti della Scuderia AlphaTauri a Faenza vengono completamente coperti da tettoie fotovoltaiche. Installate anche postazioni per il ricovero e la ricarica di mezzi elettrici di mobilità alternativa.
DELLE EMISSIONI
DI CO2
DELLE EMISSIONI NETTE DI CARBONIO
CON CARBON CREDIT COMPENSATION