Yas Marina Circuit
Lunghezza Circuito: 5,554 km

Pilota 1: Yuki Tsunoda (38) – Car: AT01-02
Miglior Tempo: 1:37.557 – Giri: 123

Pilota 2: Marino Sato (39) – Car: AT01-04
Miglior Tempo: 1:38.495 – Giri: 127

Totale giri completati: 250
Totale chilometri percorsi: 1.388 km

Giri completati da YT: 123
Giri completati da MS: 127

Chilometri completati da YT: 683 km
Chilometri completati da MS: 705 km

 

Yuki Tsunoda (Car #38):


“Rispetto alla mia prima volta su una F1 a novembre, oggi ho avuto occasione di passare più tempo al volante e devo ammettere che mi sento un po’ stanco alla fine di questa giornata. È stata un’esperienza davvero piacevole. La volta scorsa a Imola ho guidato un’auto del 2018 e oggi sono rimasto colpito dall’aumento della potenza e del carico aerodinamico della vettura attuale. L’esperienza fatta a Imola è stato sicuramente un utile punto di partenza per oggi. Ci sono stati parecchi aspetti nuovi e durante la sessione li ho affrontati, migliorando costantemente. Ho imparato tanto e ho fatto progressi alla guida. Da domani inizierà l’off-season e sono già pronto a seguire un programma di allenamento che mi darà modo di essere sempre più forte e in forma, ma prima mi godrò qualche giorno di vacanza a casa, in Giappone, per ricaricare completamente le batterie”.

 

Marino Sato (Car #39):


“Prima di tutto, grazie alla Scuderia AlphaTauri per avermi concesso l’opportunità di guidare per la prima volta una vettura di F1. Abbiamo completato parecchi giri. L’unico neo della giornata è aver trovato traffico durante il mio run con le gomme Soft: fino a quel momento tutto era andato bene, ma non posso dire di aver tirato fuori tutto quello che avevo oggi. Tuttavia, il primo giorno su una monoposto di Formula 1 è stato davvero divertente, un’esperienza grandiosa: spero di poter tornare presto al volante di questa vettura”.

 

Franz Tost (Team Principal):


“Quella di oggi è stata una sessione di test positiva. Abbiamo completato 250 giri complessivamente con le due vetture e per entrambi i piloti è stata una bella esperienza: hanno potuto sperimentare la preparazione necessaria per affrontare un evento del genere, come il jump test della FIA superato senza problemi. Inoltre, si sono resi conto di cosa voglia dire lavorare con molti più ingegneri rispetto a quanto hanno fatto finora. Durante il test non era consentito effettuare modifiche all’assetto, ma hanno sicuramente avuto modo di conoscere meglio la macchina e confrontare le diverse mescole di pneumatici, avendo avuto l’occasione di provare sia le Prime che le Option. Soprattutto qui ad Abu Dhabi, è importante per il pilota capire come gestire le gomme per non surriscaldarle e ottenere la corretta temperatura d’esercizio. Yuki aveva già provato una monoposto di F1 a Imola, lo scorso novembre, ma questa volta ha potuto guidare una macchina con le specifiche attuali. Per Marino, invece, quella di oggi è stata la prima volta in F1. Yuki ha fatto un ottimo lavoro e ha dato un ottimo feedback tecnico: la sua collaborazione con gli ingegneri è stata davvero utile. Anche Marino ha fatto un ottimo lavoro e ha completato molti giri, imparando molto sulla macchina e su come si lavora in un team di F1: se continua così, avrà un futuro nel motorsport. Il test di oggi è stato fruttuoso e chiude in bellezza questa stagione 2020. Vorrei ringraziare tutti i membri del team: in pista e in operation room, a Faenza e a Bicester. Infine – ma non certo in ordine di importanza – grazie alla Honda per il fantastico lavoro di supporto e per la loro PU molto potente e affidabile. Tutti hanno contribuito per dare vita alla migliore stagione di sempre nella storia del team”.