Il pilota giapponese – che ha già all’attivo 38 weekend di gara in F1 – ha bruciato le tappe: è passato rapidamente attraverso le formule minori e durante la sua stagione da esordiente in F1 ha dimostrato di essere un talento da non sottovalutare, chiudendo l’ultima gara del 2021 con un piazzamento tra i primi quattro. Trasferitosi a Faenza, dove ha sede il team, Tsunoda si è immerso completamente nella vita della squadra, continuando a lavorare duramente ogni giorno, step by step, sia in pista che fuori.
Yuki Tsunoda ha detto: “Voglio ringraziare Red Bull, Honda e Scuderia AlphaTauri per aver continuato a darmi l’opportunità di correre in F1. Essendomi trasferito in Italia l’anno scorso, per essere più vicino alla factory, mi sento davvero parte del team e sono felice di poter continuare a correre con loro nel 2023. Naturalmente, questa stagione non è ancora finita e continuiamo a lottare nel gruppo centrale: sono pienamente concentrato sul concludere al meglio questa stagione e poi guarderemo al prossimo anno”.
Franz Tost ha aggiunto: “Come abbiamo visto da quando si è unito a noi l’anno scorso, Yuki è un pilota di grande talento e in questa stagione è migliorato molto. Il ritmo mostrato di recente è una prova della sua curva di apprendimento ripida e dimostra di meritare un posto in F1. Mi aspetto ancora dei risultati importanti da lui in queste ultime sei gare del 2022. Come ho sempre sostenuto, a un pilota servono almeno tre anni per familiarizzare con la Formula 1, quindi sono contento che abbia il tempo necessario per mostrare il suo potenziale. Inoltre, questo conferma come il programma giovani piloti del Dr. Marko faccia crescere bene questi talenti nelle categorie giovanili. Vorrei unirmi a Yuki nel ringraziare Red Bull, AlphaTauri e Honda per il loro continuo supporto e per avergli permesso di rimanere con noi per un altro anno”.